Italia e Perú uniti nel segno della vite

“Come sempre accoglienti e aperte al dialogo fra le culture, le Donne del Vino apriranno le porte delle loro cantine presentando la loro attività con l’intento di incoraggiare la giovane viticultura peruviana soprattutto nel suo settore femminile” – ha detto la presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini.
Ore 10.00
Presso “il Circolo dei lettori”, Palazzo Granieri della Roccia, SALA GIOCO, via Giambattista Bogino, 9 Torino
Incontro moderato da Roberto Rabachino, Presidente Nazionale Associazione Stampa Agroalimentare Italiana. Saluti delle autorità presenti: Antonella Parigi Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino, il Console Generale del Perù a Torino Ministro Guillermo Bernos Robles.
Seguirà:
Il Perù la terra del Pisco, cultura vitivinicola con quasi 500 anni di storia
Gladys Torres Urday, Presidente Ass. Las Damas del Pisco del Perù
L’Italia del vino al femminile
Maria Cristina Ascheri Vice Presidente Nazionale delle Donne del vino
La Tutela e promozione istituzionale della Grappa
Anna Gozio, Istituto Nazionale Grappa
Il vino e il Pisco in Perù
Marco Zúñiga, Presidente del “Consejo Regulador del Pisco Perú”
Storia e tutela della Grappa Trentina
Giuseppe Bertagnolli, Presidente del Istituto Grappa Trentina
La comunicazione della Grappa al femminile, bere consapevole
Elisa Belvedere Mazzetti, Presidente Nazionale Le Donne della Grappa
Il Mondo del Pisco al femminile, le Donne peruviane in prima linea
Daphne Castro Produttrice di Pisco, Presidente di LDDPisco Filiale Moquegua
Storia della Grappa del Piemonte
Alessandro Soldatini Presidente Istituto Grappa Piemonte.
Ore 16.00 Visita alla Villa della Regina
Il Vigneto Reale – Villa della Regina, Strada Comunale Santa Margherita 79 a Torino
Presso l’Azienda Vitivinicola Balbiano – Corso Vittorio Emanuele, 1, Andezeno.
Visita all’azienda e al museo Balbiano
Saluti di benvenuto di Luca Balbiano Presidente del Consorzio di Tutela delle DOC Freisa di Chieri e Colina Torinese, e Gladys Torres Presidente di Las Damas del Pisco.
Saluti istituzionali, Dr. Guido Bollato, Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino
Presentazione della Storia del vermouth, Azienda Anselmo
Il Pisco, verrà presentato da Cesar Uyen produttore Pisco Cepas de Loro.
Cocktail con il Vermouth, preparato da Michele Marzella “Affini”
Cocktail “Capitán” preparato da Victor Manuel Paredes Castro e Angela Roig, Mariana Garcia del Perù Pisco Bar.
II SEMINARIO INTERNAZIONALE “IL VINO TORINESE INCONTRA IL PISCO”
Nel contesto del incontro Internazionale Italia e Peru uniti nel segno della vite & La Vendemmia a Torino | Grapes in Town
Luogo: Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino “Palazzo Valperga di Masino”
9.00 visita ai vigneti eroici di carema, visita alla Distilleria Revel Chion, alla cantina Cieck, Vignetti dell’Erbaluce.
Ore 15.40 II Seminario Internazionale “Il Vino Torinese Incontra Il Pisco”
Presentazione dell’Enoteca Regionale, funzioni e finalità
Gian Luigi Orzolani Presidente dell’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino
Presentazione dell’Associazione Las Damas del Pisco
Gladys Torres Urday, Presidente dell’Associazione Las Damas del Pisco del Perù
Gestione del Consorzio di Tutela dei vini DOCG, aree di produzione
Caterina Andorno Presidente del Consorzio dei vini DOCG Carema e Canavese
Presentazione dei vini della provincia di Torino e loro caratteristiche
Domenico Tappero Merlo Direttore dell’Enoteca Regionale
Presentazione “Le caratteristiche del Pisco, Distillato DOC del Perù”
Jose Carlos Falconi Moyano, Coordinatore DPA Planta Piloto CITE agroindustriale Ica-Perù
Degustazione sensoriale dei vini dell’Enoteca della Provincia di Torino
A cura del Sommelier dell’Enoteca Regionale
Degustazione sensoriale del Pisco in abbinamento al cioccolato del Perù
A cura di Juan Carlos Falconi Moyano, “Catador” Ufficiale del Perù.
Ore 9.00 Cantina Ascheri Bra
Pollenzo Università degli Studi Scienze Gastronomiche, Banca del Vino
Castello Grinzane Cavour
Ore 20.00 incontro con OCEX
Inaugurazione della Prima edizione di “LA VENDEMMIA A TORINO| GRAPES IN TOW” evento promosso dall’assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte in programma il 14 e 15 ottobre; Paese ospite il Perù, con la presenza dell’Ambasciatore del Perù in Italia S.E. Luis Iberico Núñez, la Presidente dell’Associazione no profit Las Damas del Pisco del Perù Gladys Torres, e la partecipazione di 40 produttori vitivinicoli, in questo avvenimento sarà inaugurata la mostra pittorica “Perù la Terra del Pisco, Cultura Vitivinicola” La mostra sarà visitabile fino al 15 ottobre Presso “il Circolo degli artisti” Torino Palazzo Graneri della Roccia Scala B – via Conte Gianbattista Bogino, 9
Ore 14.00 Cantine BOSCA “Cattedrali Sotterranee” Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Percorso turistico su strade panoramiche Patrimonio Unesco.
Ore 9.00 Distilleria Mazzetti d’Altavilla
Ore 18.00 Arrivo alla Fattoria del Colle Toscana; Incontro con le Donne del Vino
Ore 9.00 Basilica di San Francesco di Assisi, Torgiano Centro Storico, L’U Wine Bar, Fondazione Lungarotti, Muvit Museo del Vino, MOO Museo del Olio e dell’Olivo, visita alle Cantine Lungarotti
Ore 9.00 Montalcino, Fattoria del Colle “Casato Prime Donne” visita e degustazione
Ore 9.00 Distilleria Bonollo a Torrita di Siena
Ore 9.00 Cantine del Castello di Querceto
Ore 12.00 Tenuta il Corno, incontro “Orizzonti Toscani” sarà presente la Vice Console Amalia Vanesa Favre Fajardo e le autorità competenti. Degustazione orizzontale di 8 San Giovese di Toscana prodotti delle DDV Toscane, saranno presentati due vini naturali del Peru a cura dalla Produttrice di LDDP Rossva Cardenas e Marco Zúñiga dell’Associazione di produttori di Pisco e vino del Perù.
Ore 16.00 Tenuta Capezzana a Carmignano, visita con degustazione
Ore 9.00 Elena Walch, Maso Poli, Villa Corniole, Cantina Endrizzi, incontro con le DDV Trentine
Ore 9.00 Distilleria G. Bertagnolli, Distilleria, Cantina Zeni e Birrificio Nerobrigante
Fondazione Edmund Mach, San Michelle all’Adige, visita alla Distilleria
Ore 15.00 Saluto del Direttore Generale Menapace e Direttore Azienda Agricola Pianmonti
Presentazione con Storia Istituto e Fondazione Mach Presso Sala Versini del Palazzo della Scienza,
Ore 16.00 Intervento del Dott. Moser, caratteristiche chimiche, schema analisi per marchio Trentino. Assaggio di 5 / Grappa
Cantina Marco Donati, Azienda Agricola Biodinamica Elisabetta Foradori, Cantine Ferrari, Distilleria Segnana
Ore 18.00 Veneto – Bassano del Grappa; aperitivo in Villa Angarano
Ore 9.00 Veneto – Bassano del Grappa
Ore 9.00 Distilleria Poli, Museo della Grappa Poli
0re 12.00 degustazione vini e assaggio prodotti locali presso Vitacchio (le Coline di Vitacchio)
Castello di Mariostica, Visita Centro Storico di Bassano del Grappa, Museo.
Associazione Las Damas del Pisco
Ufficio Stampa Gold Guest Italia srl – goldguest@goldguet.it
info@lasdamasdelpisco.org TF: 0039 331 4703 546